BANDO per Manifestazione di interesse per l’individuazione di Scuole Secondarie di Primo Grado nella provincia di Savona per la partecipazione di studenti a AZIONI DIDATTICHE “A SCUOLA DI PESCA”

Il presente avviso è volto pertanto ad acquisire manifestazioni d’interesse degli Istituti Scolastici presenti nel territorio di pertinenza del FLAG GAC Savonese per la partecipazione al progetto formativo “Azioni didattiche – A scuola di pesca – rivolte ad alunni delle Scuole Secondarie di Primo grado”.

Le attività educative dovranno realizzarsi nell’ambito territoriale del FLAG GAC Savonese pertanto la partecipazione al progetto “A scuola di pesca” è consentita a tutte le Scuole Secondarie di Primo Grado presenti nella nei seguenti Comuni della provincia di Savona:

  •  Alassio
  •  Albenga
  •  Albisola Superiore
  •  Albissola Marina
  •  Andora
  •  Bergeggi
  •  Borghetto Santo Spirito
  •  Borgio Verezzi
  •  Celle Ligure
  •  Ceriale
  •  Laigueglia
  • Loano
  •  Noli
  •  Pietra Ligure
  •  Savona
  •  Spotorno
  •  Vado Ligure
  •  Varazze

Azioni didattiche “A scuola di pesca” rivolte ad alunni delle scuole secondarie di primo grado nel territorio del FLAG “GRUPPO DI AZIONE COSTIERA SAVONESE”

Con il presente progetto il FLAG intende introdurre all’interno delle scuole secondarie di primo grado la cultura sostenibile della pesca artigianale costiera. La finalità dell’attività didattica ha quale scopo quello di formare un pubblico giovane da avviare al mondo della pesca, nonché la conoscenza e tutela degli habitat marini, istituendo un percorso di sensibilizzazione per approfondire le pratiche di pesca sostenibili e per richiamare l’attenzione sulla salvaguardia dell’ecosistema marino, nonché sulle gravi minacce che affliggono il Mediterraneo, su cui si affacciano più di 21 Paesi.

Pesca eccessiva, illegale, traffico marittimo e inquinamento da plastica, stanno minando, infatti, il delicato equilibrio e la biodiversità dei mari.
L’intento è quello di aumentare, in generale, l’attenzione verso la “Risorsa Blu” nelle scuole, attraverso il coinvolgimento degli operatori della pesca ed i rappresentanti dell’associazionismo ambientale e culturale, nonché delle Istituzioni locali, in modo da arricchire il territorio del FLAG di nuove esperienze a sostegno della risorsa mare, per meglio integrarla nel sistema socio-culturale locale.

Bando per l’erogazione di contributi in conto capitale per la realizzazione di “Infopoint” nell’ambito del territorio FLAG “Gruppo di Azione Costiera Savonese”

Bando per l’erogazione di contributi in conto capitale per la realizzazione di “Infopoint” nell’ambito del territorio FLAG “Gruppo di Azione Costiera Savonese”. FEAMP (Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca) 2014-2020.

L’azione è finalizzata a realizzare sul territorio del FLAG strutture destinate a rafforzare il ruolo delle comunità dei pescatori, i cosiddetti “infopoint”, che rappresentano luoghi fisici dedicati al mondo della pesca, attrezzati ad uso dei pescatori professionali operanti sul territorio, che diventino un punto di riferimento e di aggregazione innanzitutto per gli attori del mercato legato al settore, qua- le ambito in cui incontrarsi, dare visibilità alle aziende, promuovere incontri e momenti formativi con gli stakeholder territoriali, fare attività di animazione turistica e culturale con possibilità di dif- fondere informazioni e distribuire materiale informativo sulle risorse della pesca, sull’ambiente e sull’economia del mare, sulla promozione del pescaturismo, dell’ittiturismo e delle altre attività connesse.

All’interno di questi luoghi potranno essere svolte attività di didattica, animazione, formazione e divulgazione.
In particolare l’Infopoint dovrà divenire il luogo dove vengono svolte attività didattiche a tutti i li- velli, dai corsi di formazione per pescatori professionali a quelli per chi si vuole avvicinare alla pe- sca per svago. Potranno, altresì, essere svolte attività formative oltre che attività di dimostrazione per il pubblico amatoriale e scolastico. Gli spazi potranno essere utilizzati per organizzare campus estivi per ragazzi, seminari e piccoli convegni, per distribuire materiale informativo sull’area marina di riferimento.

Le suddette attività dovranno essere svolte attraverso il coinvolgimento degli operatori della pesca in modo da rafforzare il ruolo delle comunità dei pescatori, far crescere la cultura della pesca come sbocco professionale, creare un punto di riferimento per chi ama il mare e tutte le sue peculiarità. Attraverso queste azioni si vuole raggiungere un miglioramento della qualità della vita nelle zone di pesca, nell’ottica di uno sviluppo locale sostenibile.