AL VIA I CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER ITTITURISMI E PESCATURISMI

I corsi, gratuiti e on-line della durata di 30 ore, sono riservati agli imprenditori della pesca, loro dipendenti ed operatori della Provincia di Savona e Imperia, sia per l’aggiornamento di chi svolge già l’attività di ittiturismo e pescaturismo, sia di formazione per chi intende avviare tale attività. 

 La Regione Liguria, attraverso una azione congiunta con il FLAG GAC Savonese e il FLAG GAC Il Mare delle Alpi, attraverso il programma PO FEAMP – Misura 4.63 “Attuazione di strategie di sviluppo locale di tipo partecipativo”, vuole incentivare e sostenere la nascita e lo sviluppo delle attività di ittiturismi e pescaturismi. 

L’ittiturismo e il pescaturismo hanno un ruolo importante per diversi aspetti, in quanto: 

– strumento per la valorizzazione della pesca locale e delle produzioni ittiche tipiche 

– veicolo per la diffusione di una corretta educazione alimentare ai consumatori 

– mezzo per l’integrazione del reddito aziendale 

– luogo di conoscenza e sensibilizzazione dei cittadini rispetto alle risorse del mare e al contatto con il proprio territorio 

Le attività di ittiturismo e pescaturismo sono legate strettamente alle tradizioni marinare tipiche della nostra regione, anche in relazione alla diffusione della cultura del mare e le sue risorse, alla corretta educazione ambientale. 

Il FLAG Gruppo di Azione Costiera Savonese ed il FLAG GAC Il Mare delle Alpi stanno organizzando delle attività formative rivolte ai pescatori professionali, loro dipendenti ed operatori, operanti nei territori di competenza: 

• n. 1 corso di formazione per operatori della pesca che intendono attivare la gestione di attività di ittiturismo o pescaturismo 

• n. 2 corsi di aggiornamento destinati ad operatori della pesca che svolgono attività di ittiturismo o pescaturismo 

I corsi, di 30 ore ciascuno, saranno realizzati in e-learning, con lezioni sincrone. La partecipazione ai corsi è gratuita. 

Il corso di formazione è propedeutico all’iscrizione nell’Albo Regionale da parte dei pescatori. 

I corsi di aggiornamento sono riservati ad imprese già iscritte all’Albo regionale. 

Per informazioni ed iscrizioni: 

Studio Aschei ed Associati 

019 824769 

392 8632827 

392 6069235 

347 4041547 

info@studioaschei.it 

A Savona si progettano le linee strategiche per lo sviluppo sostenibile del territorio legate all’Agenda 2030

Giovedì 27 Ottobre alle ore 16:00, presso l’Infopoint della pesca di Savona, 

si terrà il laboratorio progettante

a cui sono stati invitati i partner ed i portatori di interesse

del territorio del FLAG GAC Savonese e del FLAG GAC Levante Ligure,

per un confronto sull’approccio all’Agenda 2030 nell’ambito del progetto di

Cooperazione “Blue Coast Agreements 2030, per l’elaborazione di indirizzi strategici e sperimentazione di azioni pilota nei settori tradizionali ed emergenti della Blue Economy per lo sviluppo sostenibile delle aree costiere.

In questo laboratorio, i vari attori locali partecipanti, saranno invitati a parlare, discutere e confrontarsi riguardo al loro approccio nei confronti dell’Agenda 2030. 

La sessione durerà tra l’ora e mezza e le due ore (visti i numerosi obiettivi dell’agenda 2030). 

Un moderatore guiderà il gruppo, con una discussione interattiva, incoraggiando il flusso libero delle idee, per sondare gli atteggiamenti dei partecipanti relativamente all’Agenda 2030 rispetto al tema della Blue Economy. 

Il moderatore guiderà la discussione al fine di analizzare 17 obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGs.

Oltre alle strategie per l’ottenimento dei 17 obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile, il focus group cercherà di definire anche delle azioni possibili coerenti con tale strategia. Tra queste azioni ne sarà selezionata almeno una per ogni FLAG come progetto pilota da sviluppare maggiormente. 

Di seguito vengono elencati i 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile:

  1. Sconfiggere la povertà: Porre fine a ogni forma di povertà nel mondo.
  2. Sconfiggere la fame: Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile.
  3. Salute e benessere: Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età.
  4. Istruzione di qualità: Fornire un’educazione di qualità, equa e inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti.
  5. Parità di genere: Raggiungere l’uguaglianza di genere e l’empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze.
  6. Acqua pulita e servizi igienico-sanitari: Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie.
  7. Energia pulita e accessibile: Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni.
  8. Lavoro dignitoso e crescita economica: Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti.
  9. Imprese, innovazione e infrastrutture: Costruire un’infrastruttura resiliente e promuovere l’innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile.
  10. Ridurre le disuguaglianze: Ridurre l’ineguaglianza all’interno di e fra Nazioni.
  11. Città e comunità sostenibili: Rendere la città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili.
  12. Consumo e produzioni responsabili: Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo.
  13. Lotta contro il cambiamento climatico: Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze.
  14. Vita sott’acqua: Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile.
  15. Vita sulla terra: Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre, gestire sostenibilmente le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e far retrocedere il degrado del terreno, e fermare la perdita di diversità biologica.
  16. Pace, giustizia e istituzioni forti: Promuovere società pacifiche e inclusive per uno sviluppo sostenibile, rendere disponibile l’accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficaci, responsabili e inclusivi a tutti i livelli.
  17. Partnership per gli obiettivi: Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile.