Giovedì 27 Ottobre alle ore 16:00, presso l’Infopoint della pesca di Savona,
si terrà il laboratorio progettante
a cui sono stati invitati i partner ed i portatori di interesse
del territorio del FLAG GAC Savonese e del FLAG GAC Levante Ligure,
per un confronto sull’approccio all’Agenda 2030 nell’ambito del progetto di
Cooperazione “Blue Coast Agreements 2030, per l’elaborazione di indirizzi strategici e sperimentazione di azioni pilota nei settori tradizionali ed emergenti della Blue Economy per lo sviluppo sostenibile delle aree costiere.
In questo laboratorio, i vari attori locali partecipanti, saranno invitati a parlare, discutere e confrontarsi riguardo al loro approccio nei confronti dell’Agenda 2030.
La sessione durerà tra l’ora e mezza e le due ore (visti i numerosi obiettivi dell’agenda 2030).
Un moderatore guiderà il gruppo, con una discussione interattiva, incoraggiando il flusso libero delle idee, per sondare gli atteggiamenti dei partecipanti relativamente all’Agenda 2030 rispetto al tema della Blue Economy.
Il moderatore guiderà la discussione al fine di analizzare 17 obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGs.
Oltre alle strategie per l’ottenimento dei 17 obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile, il focus group cercherà di definire anche delle azioni possibili coerenti con tale strategia. Tra queste azioni ne sarà selezionata almeno una per ogni FLAG come progetto pilota da sviluppare maggiormente.
Di seguito vengono elencati i 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile:
- Sconfiggere la povertà: Porre fine a ogni forma di povertà nel mondo.
- Sconfiggere la fame: Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile.
- Salute e benessere: Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età.
- Istruzione di qualità: Fornire un’educazione di qualità, equa e inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti.
- Parità di genere: Raggiungere l’uguaglianza di genere e l’empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze.
- Acqua pulita e servizi igienico-sanitari: Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie.
- Energia pulita e accessibile: Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni.
- Lavoro dignitoso e crescita economica: Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti.
- Imprese, innovazione e infrastrutture: Costruire un’infrastruttura resiliente e promuovere l’innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile.
- Ridurre le disuguaglianze: Ridurre l’ineguaglianza all’interno di e fra Nazioni.
- Città e comunità sostenibili: Rendere la città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili.
- Consumo e produzioni responsabili: Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo.
- Lotta contro il cambiamento climatico: Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze.
- Vita sott’acqua: Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile.
- Vita sulla terra: Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre, gestire sostenibilmente le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e far retrocedere il degrado del terreno, e fermare la perdita di diversità biologica.
- Pace, giustizia e istituzioni forti: Promuovere società pacifiche e inclusive per uno sviluppo sostenibile, rendere disponibile l’accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficaci, responsabili e inclusivi a tutti i livelli.
- Partnership per gli obiettivi: Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile.