Determinazione del Direttore n. 15 del 15/10/2019: Ammissione domande a contributo (file pdf, 180 Kb)
Savona, 16 ottobre 2019
Determinazione del Direttore n. 15 del 15/10/2019: Ammissione domande a contributo (file pdf, 180 Kb)
Savona, 16 ottobre 2019
Sabato 12 e Domenica 13 Ottobre a Laigueglia
Ecco il programma dei laboratori presso il nostro stand
SABATO 12 OTTOBRE
– Ore 11 Dalla pesca industriale alla pesca sostenibile. Laboratorio didattico a cura di FLAG GAC Savonese con Marco Bazzardi, Cooperativa Il Pescatore di Noli (SV)
– Ore 17 Pescato e sfilettato. Laboratorio con degustazione a cura di FLAG GAC Il Mare delle Alpi con Salvatore Pinga, Ittiturismo PingOne, (IM)
DOMENICA 13 OTTOBRE
– Ore 11 Ittiturismo e km0. Laboratorio con degustazione a cura di FLAG GAC Il Mare delle Alpi con Patrizia Di Gerlando, Ittiturismo M/B Patrizia, Sanremo (IM)
– Ore 16 Il pesce povero. Laboratorio con degustazione a cura di FLAG GAC Savonese con Michele Cardarelli, Cooperativa Capo Mele, Andora (SV)
– Ore 17 Un giorno da pescatori. Laboratorio con degustazione a cura di FLAG GAC Savonese con Anna Maria Bertazzo, Cooperativa Mare, Alassio (SV)
Maggiori dettagli nella sezione Bandi & Avvisi del sito
Presso la Piazzetta “La Mia Liguria” della Regione Liguria
il FLA GAC Savonese sarà presente con attività di animazione,
laboratori e degustazioni, incontri e talk show:
Spazio “Pescheria”
Ore 11:00
Laboratorio a cura dell’ Ittiturismo L’Approdo del Bacicin di Savona
Ore 12:00
Scuola di salagione dell’Acciuga
Ore 16:00
Laboratorio a cura dell’ Ittiturismo Alalunga di Savona
Ore 17:00
Scuola di salagione dell’Acciuga
Ore 18:00
Laboratorio a cura dell’ Ittiturismo Capitan Morgan di Varazze
Ore 19:00
Scuola di salagione dell’Acciuga
Spazio “La Piazzetta”
Ore 11:00
Laboratorio sul tema Passato, presente e futuro della pesca artigianale nell’Area Marina Protetta “Isola di Bergeggi” a cura dell’AMP Isola di Bergeggi
Ore 17:00
Talk Show con show-cooking, con ospiti:
Paolo Ripamonti, Senatore, Presidente FLAG GAC Savonese
Augusto Comes, Consigliere FLAG GAC Savonese
Barbara Esposto, Legacoop Liguria, Dipartimento pesca
Michele Cardarelli, Cooperativa pesca Capomele di Andora
Marco Bazzardi, Cooperativa Il Pescatore di Noli
Seguici l’evento su Facebook: https://www.facebook.com/events/402519467257373/
Il FLAG GAC Savonese ed il FLAG GAC Il Mare delle Alpi saranno presenti alla manifestazione “Azzurro Pesce d’Autore” (Andora, 25-28 aprile 2019) con attività di animazione, laboratori, degustazioni, attività didattiche, incontri.
Giovedì 25 aprile 2019
“La giornata del pescato”
Ore 11:00
“Il PingOne che pesca e sfiletta”
con Salvatore Pinga dell’Ittiturismo Il PingOne (IM)
con degustazione finale
Ore 12:00
“L’aperitivo del pescatore”
con Michele Cardarelli della Coop. Capomele (SV)
con buffet finale
Ore 16:00
“La salvaguardia delle tradizioni”
con Marco Bazzardi de Il Pescatore di Noli (SV)
con degustazione finale
Venerdì 26 aprile 2019
“Pesca, mare e ambiente”
Ore 10:30
Incontro sul tema “Pesca, mare e ambiente”
Con la partecipazione di:
Lorenzo Viviani (biologo, Deputato, componente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati)
Stefano Mai (Assessore all’Agricoltura, Allevamento, Caccia e Pesca della Regione Liguria)
Paolo Ripamonti (Senatore, Presidente FLAG GAC Savonese)
Enrico Lupi (Presidente FLAG GAC Il Mare delle Alpi)
Franco Manti (docente di Etica Sociale dell’Università di Genova)
Daniela Borriello (rappresentante del FLAG GAC Savonese)
Augusto Comes (Consigliere del FLAG GAC Il Mare delle Alpi)
Barbara Esposto (Presidente del Consorzio Pescatori di Liguria per il Progetto Italia-Francia Marittimo 2014-2020 “P.R.i.S.MA.-MED” Piano Rifiuti e Scarti in Mare di pesca, acquacoltura e diporto nel Mediterraneo)
Ore 12:00
“L’aperitivo del pescatore”
con Salvatore Pinga dell’Ittiturismo Il PingOne (IM), Michele Cardarelli della Coop. Capomele (SV), Marco Bazzardi de Il Pescatore di Noli (SV)
con buffet finale
Da giovedì 25 a domenica 28 aprile 2019
“Il nostro mare”
Presso lo stand dedicato alla didattica si terranno laboratori didattici per conoscere i pesci del nostro mare ed il loro habitat, imparare a costruire esche artificiali e lanciare in mare.
A cura di ARCI PESCA
Tutti i giorni con orari 10:00-12:00 e 16:00-18:00:
* conoscere i pesci del nostro mare ed il loro habitat
Tutti i giorni con orari 10:00-12:00 e 17:00-19:00:
* costruire esche artificiali per la pesca a mora in mare
Domenica 28 aprile 11:00-12:00
* lancio tecnico in mare presso la banchina del porto di Andora
Il link alla pagina dell’evento sul sito web della Camera di Commercio Riviere di Liguria:
http://www.rivlig.camcom.gov.it/IT/Tool/Agenda/Single?id_appointment=791
(link esterno)
PULIZIA DEI FONDALI
• Alto impatto ambientale delle reti e lenze fantasma (ghost fishing)
• Azione pilota di rimozione attrezzi persi
SISTEMA ACUSTICO IN GRADO DI PREVENIRE LE INTERAZIONI PESCA-DELFINI
• Proteggere i delfini e ridurre le catture accidentali
• Dispositivo acustico innovativo
ATTREZZO ALTERNATIVO ALLA SCIABICA DA NATANTE
• La Sciabica è definito dall’UE un attrezzo da pesca
impattante e poco selettivo
• Realizzazione attrezzi sperimentali sostitutivi
PIANO DI GESTIONE PESCA DEL BIANCHETTO
• Per una pesca sostenibile del bianchetto nel Mar Ligure
• Piano di monitoraggio e di gestione in cooperazione
con il Flag Levante
PROGETTO INTEGRATO DI PESCA DEL POLPO
• Innovazione tecnologica per incentivare il pescatore
professionista alla pesca
• Sperimentazione di attrezzi da pesca innovativi
CENTRI POLIFUNZIONALI (INFO-POINT)
• Strutture destinate a rafforzare il ruolo delle comunità
di pescatori professionisti
• Attività didattiche, animazione e divulgazione,
iniziative di dimostrazione per il pubblico
• Corsi di aggiornamento per pescatori
• Accrescere ed acquisire nuove competenze
• Cogliere nuove opportunità di mercato
• Sviluppare nuove attività di pesca
ATTIVITÀ DI FORMAZIONE
• Formare giovani da avviare al mondo della pesca
• Formazione di nuove competenze
• Creazione nuovi posti di lavoro
PIANO DI PROMO-COMUNICAZIONE
• Strumenti di comunicazione: sito web, social network,
materiali promo-divulgativi
• Eventi
• Educazione e promozione
ATTIVITÀ DI COOPERAZIONE DEI FLAG
• Potenziamento della cooperazione tra i gruppi di azione
locale costiera al fine di favorire il confronto
e lo scambio di esperienze per uno sviluppo sostenibile
della pesca e delle zone costiere
• Attività di cooperazione con altri partenariati pubblici
e/o privati per promuovere, in maniera integrata,
lo sviluppo sostenibile
Il territorio di riferimento comprende tutti i Comuni e le marinerie del ponente ligure afferenti alla ex Provincia di Savona che vanno da Varazze ad Andora.